La Fondazione FARO ets assiste a casa e in hospice, le persone che, colpite da una grave malattia, necessitano di cure palliative e le loro famiglie.
Sempre nell'ambito delle cure palliative, svolge anche attività di ricerca medico-scientifica.
Forse non tutti sanno che "FARO" è in realtà un acronimo: Fondazione Assistenza e Ricerca Oncologica.
Infatti, quando la FARO nacque, ormai 40 anni fa, quello era il suo ambito di attività. Oggi grazie ai continui studi, talvolta pionieristici per il nostro territorio, la FARO ha esteso il campo di applicazione delle cure palliative dal settore prettamente oncologico a quello delle malattie neurologico-degenerative e delle patologie epatiche, polmonari, in un continuo e instancabile sviluppo.
Gli stessi valori che nel 1983 spinsero il Prof. Alessandro Calciati e il Dott. Oscar Bertetto a costituire la (allora) Fondazione FARO onlus, sono oggi alla base del lavoro quotidiano di tutti quanti operano all'interno della FARO: prendersi cura della persona malata per migliorarne, il più possibile, la qualità della vita e sostenere la sua famiglia nel difficile momento della malattia di un proprio caro.
Infatti, se da un lato l'attenzione dell'équipe è tutta volta al paziente che deve essere curato con scienza medica e calore umano, dall'altro non tralasciamo il contesto in cui vive, fondamentale per godere di quella serenità anch'essa ricercata al pari della cura del dolore fisico.
Il Consiglio d'Amministrazione della FARO
Alessandro Calciati - Presidente Onorario
Emilia Bergoglio Cordaro - Presidente Onorario
Giuseppe Cravetto - Presidente
Luisa Gota - Vicepresidente
Oscar Bertetto - Vicepresidente
Guido Alessandria - Consigliere
Clara Ravizza - Consigliere
Umberto Ricardi - Consigliere
Felicino Debernardi - Consigliere
Mario Tortonese - Consigliere
Giovanni Calciati - Consigliere
Luigi Migliardi - Consigliere
Vittorio Palazzi - Consigliere
I professionisti dell'équipe
La forza dell'approccio di cure palliative è sicuramente l'équipe multidisciplinare che lavora in sinergia per venire incontro ai bisogni degli assistiti e dei loro familiari.
Tutti i membri dell'équipe operano sia a domicilio, sia presso gli hospice della FARO e sono specializzati, ciascuno nel proprio ambito professionale, in cure palliative.
L'équipe FARO è così composta:
MEDICO
Lavora sia a domicilio, sia in hospice. Il compito del medico è intervenenire sia sul controllo dei sintomi fisici che sul supporto psico-socio-esistenziale.
INFERMIERE
È una figura professionale sanitaria specializzata in cure palliative, che a partire dalla cultura del sollievo, con competenza riconosce e soddisfa i bisogni delle persone assistite offrendo aiuto, ascolto e presenza che estende anche ai familiari o alle altre persone di riferimento.
OPERATORE SOCIO SANITARIO
Il suo ruolo è centrale per l’assistenza al paziente e alla famiglia e per garantire insieme all’équipe la migliore qualità di vita possibile. Ha il prezioso compito di far sentire le persone a loro agio e accolte, attraverso l'ascolto attivo, la comprensione e l'attenzione ai dettagli. L’OSS negli hospice FARO promuove iniziative e progetti con lo scopo di restituire valore al tempo e alla cura di sé, facilitando le relazioni del malato con i familiari, i volontari e gli altri pazienti. Insieme agli altri operatori, supporta la famiglia nel momento del lutto e della perdita.
PSICOLOGO
Lo psicologo della FARO è esperto in psiconcologia e cure palliative. Opera sia all’interno degli hospice che nel servizio domiciliare e si occupa del supporto degli aspetti psico-emotivi vissuti dai malati e dai loro familiari che affrontano l’esperienza della malattia. Si dedica in particolare al sostegno dei nuclei familiari più svantaggiati all’interno del Progetto Protezione Famiglie Fragili. È anche impegnato nel servizio specialistico “FARO dopo” di supporto al lutto e nei progetti realizzati negli hospice per pazienti e familiari. Partecipa inoltre a iniziative di confronto e supporto per volontari e operatori ed è coinvolto nella gestione di incontri di divulgazione e formazione.
ASSISTENTE SOCIALE
Ha la competenza specifica di accoglienza e sostegno ai pazienti e ai familiari che si trovano in condizioni di fragilità. L’assistente sociale analizza i bisogni e fornisce informazioni su questioni previdenziali e assistenziali, facilitando l’accesso agli aiuti pratici e alle risorse disponibili. Lavora in stretta collaborazione con gli psicologi del Progetto Protezione Famiglie Fragili e in raccordo con i servizi socio-assistenziali e sanitari del territorio. L’assistente sociale è accanto alla famiglia sia durante il percorso di assistenza domiciliare sia all’interno degli hospice della Fondazione FARO.
FISIOTERAPISTA
Interviene sul significato, sulla motivazione al movimento della persona attraverso una particolare relazione corporea. L’obiettivo riabilitativo mira al mantenimento delle capacità residue e della autonomia nelle attività di vita quotidiane, attribuisce una grande importanza al valore della cura attraverso il contatto nel malato grave e alla fine della vita.
VOLONTARIO
È parte integrante dell’équipe assistenziale negli hospice della FARO e al domicilio. Il volontario, che riceve una formazione specifica in cure palliative, assicura ai pazienti compagnia, ascolto e attenzione: la sua presenza è fondamentale per creare l’atmosfera familiare che caratterizza il reparto. I volontari si occupano anche di alcune specifiche attività che vengono svolte negli hospice e sono a sempre a disposizione per condividere un caffè, una lettura o due passi sul terrazzo.
I volontari con più esperienza vengono coinvolti anche nell’assistenza domiciliare.