
Il percorso del lutto è uno dei periodi più difficili dell'esistenza umana.
La famiglia, gli amici, il medico di fiducia possono essere di grande aiuto, ma se durante l'esperienza la persona sente di non farcela o di vivere troppe difficoltà, è opportuno chiedere aiuto.
La Fondazione FARO che ha accompagnato il malato durante l'ultimo periodo della vita può essere ancora accanto alla famiglia con i suoi operatori specializzati.
Gruppi perché:
Perché Il contesto sociale in cui viviamo non aiuta gli individui a trovare delle reti sociali appropriate e utili ad elaborare il dolore della perdita.
Per contrastare l'isolamento sociale e la solitudine.
Per dare uno spazio collettivo ai sentimenti di pena e di sofferenza.
Per prevenire il lutto complicato.
Per favorire l'elaborazione dei sentimenti e dei vissuti.
Per favorire la creazione di "reti sociali" significative.
Si accettano partecipanti ai gruppi di supporto al lutto
I gruppi sono condotti da psicologi psicoterapeuti della Fondazione Faro esperti in cure palliative
Gruppi di supporto per l’elaborazione del lutto per giovani
L’iniziativa è rivolta a giovani che affrontano la perdita di un genitore o di un familiare. IL gruppo è già attivo ed accetta nuovi partecipanti dopo un colloquio psicologico di conoscenza.
Venerdì ore 16,30-18,30 a cadenza ogni 14 giorni.
Gruppo di supporto per l’elaborazione del lutto per genitori e vedovi.
Il gruppo si rivolge ad adulti che stanno affrontando la perdita di un figlio o di un altro familiare. Viene previsto un colloquio psicologico di conoscenza.
Inizia venerdì 19 ottobre 2018 ore 14,30-16,30 a cadenza ogni 14 giorni.
Per informazioni e per aderire scrivere a: sostegnolutto@fondazionefaro.it