
Anche quest'anno torna l'iniziativa natalizia per sostenere il Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico. In collaborazione con gli chef testimonial del Progetto – Giovanni Grasso e Igor Macchia del Credenza Group (La Credenza, stella Michelin dal 2006 di San Maurizio Canavese, Casa Format, il RistOrto e SP143 Pizzeria Contemporanea di Orbassano, Tetti Valfrè) - si è realizzato un pacco contenente la giardiniera di Casa Format e il grissino solidale, strumento di campagna del PPFF. All’interno del pacco troverete anche la cartolina con la ricetta della giardiniera dei due chef stellati, da realizzare direttamente a casa propria.
Un accostamento sfizioso pronto a trasformarsi in un dono solidale per sostenere un progetto importante che la Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta porta avanti, grazie alle tredici Onlus/Enti/Associazioni e rispettive ASL di riferimento – sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Prenota subito il tuo pacco
Sostieni il PPFF e ordina subito il tuo pacco tramite la Sezione di Lanzo della Fondazione FARO! All'interno troverai i grissini, il barattolo di giardiniera e la ricetta per realizzarla a casa tua. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 3497288448 o scrivi una mail a farolanzo@libero.it
Se preferisci, puoi sostenere il Progetto facendo una donazione alla FARO: visita la pagina dedicata per tutte le informazioni

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili
Iniziativa nata a cura della Fondazione FARO e diventata un progetto della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta, il PPFF si rivolge in particolare alle famiglie nelle quali sono presenti elementi di fragilità e che sono per questo particolarmente vulnerabili nel periodo della malattia, al momento dell’eventuale morte del malato e nella successiva fase di elaborazione del lutto. Il Progetto accompagna le famiglie attraverso una rete di supporto psicologico, sociale e assistenziale migliorando la qualità di cura del paziente e supportando l’intero nucleo familiare fragile. Il Progetto è presente nelle province di Asti, Biella, Torino e da poco Aosta, con le locali ASL che coordinano gli interventi delle dodici associazioni operanti sui territori.