Volontario in assistenza

Il volontario in assistenza è una presenza costante, attenta e discreta, capace di comprendere i bisogni degli ammalati e delle famiglie, durante la degenza in hospice e a domicilio, senza mai essere invadente.

I volontari in hospice sono sempre presenti, sempre vicini in modo che nessuno si senta mai solo: pronti a parlare, a condividere un caffè o una lettura, due passi in terrazzo, ad assecondare i desideri di chi, pur ammalato, vuole ancora vivere o, più semplicemente, ad ascoltare.

Quando apri la porta della camera di un paziente, si apre un mondo e può succedere che ti venga richiesto di ascoltare restando in silenzio, oppure di chiacchierare ricordando tempi passati, oppure ancora di fare una partita a carte o una passeggiata sul terrazzo.

I volontari in assistenza sono detti “dello stare”, perché appunto stanno accanto al malato ed alla sua famiglia come volto presente e discreto.

In FARO ci sono alcune attività speciali di cui si occupano primariamente i volontari tra cui: i momenti comunitari e attività artistiche e musicali.

Il volontario in assistenza è parte integrante dell’équipe medica che assiste il malato e partecipa alle riunioni mattutine per stare al meglio vicino al paziente, portando il proprio speciale punto di vista. Per questa ragione e per il ruolo delicato svolto a stretto contatto con i pazienti, il percorso formativo specifico per questo gruppo prevede, successivamente al corso, un tirocinio da svolgersi in hospice in affiancamento a volontari senior.